- Oggetto:
- Oggetto:
Nutrizione minerale e biofortificazione delle piante
- Oggetto:
Mineral nutrition and mineral fortification of plants
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- SAF0303
- Docente
- Gianpiero Vigani (Affidamento interno)
- Corso di studio
- [056502] BIOTECNOLOGIE VEGETALI
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- D - A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 4
- SSD attività didattica
- BIO/04 - fisiologia vegetale
- Erogazione
- Convenzionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
-
I prerequisiti dell’insegnamento riguardano competenze di base nell’ambito della fisiologia vegetale.
The prerequisites for the course concern basic knowledge in the field of plant physiology.
- Propedeutico a
- nessuna propedeuticità è richiesta
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento contribuisce alla realizzazione degli obiettivi formativi del corso di studi in Biotecnologie Vegetali fornendo conoscenze approfondite sui meccanismi molecolari alla base della regolazione dell'omeostasi dei nutrienti nelle piante. Inparticolare il corso prevede di conseguire i seguenti obiettivi:
Comprensione del ruolo dei nutrienti minerali (macro e micro) nel metabolismo vegetale.
Comprensione dei meccanismi legati all’acquisizione dei nutrienti dal suolo e alla loro distribuzione nella pianta.
Comprensione delle problematiche legate alla malnutrizione umana
Comprensione dei concetti di Food security e di biofortificazione ed analisi di alcuni casi studio (ferro, zinco, vitaminaA)
Approcci biotecnologici per ottenere piante biofortificate
The course contributes to the achievement of the educational objectives of the Plant Biotechnology Master by providing in-depth knowledge on the molecular mechanisms underlying the regulation of nutrient homeostasis in plants. In particular, the course plans to achieve the following objectives:
Understanding of the role of mineral nutrients (macro and micro) in plant metabolism.
Understanding of the mechanisms related to the acquisition of nutrients from the soil and their distribution in the plant.
Understanding of issues related to human malnutrition
Understanding of the concepts of Food security and biofortification and analysis of some case studies (iron, zinc, vitamin A)
Biotechnological approaches to obtain bio-fortified plants
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente acquisirà conoscenze adeguate relative ai metodi sperimentali e analitici impiegati nella ricerca della nutrizione minerale delle piante e dei programmi di biofortificazione delle piante. In particolare lo studente sarà in grado di:
-descrivere i principali meccanismi di risposta delle piante da carenza nutrizionali
-conoscere gli effetti/danni causati sulle piante da una condizione di stress nutrizionale
-conoscere il ruolo dei diversi nutrienti essenziali nella pianta
- descrivere gli approcci utilizzati per i piani di biofortificazione
Il grado di formazione acquisito verrà valutato mediante prove orali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente sarà in grado di utilizzare le conoscenze acquisite nell’ambito della nutrizione minerale delle piante in contesti multidisciplinari. Perciò, lo studente sarà in grado di sfruttare le conoscenze acquisite di nutrizione minerale, contestualizzandole in ambiti più ampi della biologia dell’ambiente.
Autonomia di giudizio
- gli studenti saranno in grado di rielaborare le conoscenze acquisite utilizzando sia le nozioni teoriche che quelle pratiche derivanti dall’insegnamento attraverso attività mirate a sviluppare capacità di analisi critica e di discussioni sugli argomenti dell’insegnamento della nutrizione minerale delle piante;
- contestualizzare le tematiche dell’insegnamento all’interno delle problematiche agro-ambientali attuali
Abilità comunicative
- lo studente svilupperà la capacità di comunicare i diversi aspetti caratterizzanti le tematiche scientifiche della nutrizione delle piante mediante i) l’interazione continua con il docente e ii) attività seminariali.
Durante la fase finale dell’insegnamento lo studente sarà chiamato a preparare una presentazione sotto forma seminariale riguardanti argomenti dell’insegnamento. In queste attività lo studente dovrà essere in grado di adottare un linguaggio appropriato ed approcci comunicative efficaci.
Capacità di apprendimento
Lo studente sarà in grado di esercitare capacità autonome di apprendimento sia nell'utilizzo della letteratura scientifica che nello sviluppo del lavoro collegato alla prova finale. Lo studente acquisirà capacità autonome di apprendimento riguardanti le tematiche strettamente correlate e/o interconnesse con l’insegnamento della nutrizione minerale delle piante tali da permettere l'inserimento in diversi percorsi professionali.
Knowledge and understanding
Students will acquire adequate knowledge related to experimental and analytical methods used in the research of the plant mineral nutrition
In particular, the student will be able to:
- describe the main mechanisms of plant response to nutrients starvation
- know the effects / damages caused on the plants under nutrients deficiency
- describe the crop biofortification approaches
The degree of training acquired will be assessed through oral examinations.
Applying knowledge and understanding
Students will be able to use the knowledge acquired in the context of the Plant mineral nutrition in a multidisciplinary context. Therefore, graduates will be able to exploit the acquired knowledge of plant nutrition, contextualizing them in broader areas of environmental biology.
Autonomy of judgment
Students will be able to re-elaborate the acquired knowledge using both theoretical and practical knowledge deriving from teaching through targeted activities to develop skills of critical analysis and discussions on the plant mineral nutrition field. Student will be able to contextualize the issues of teaching within current environmental issues
Communication skills
Student will develop the ability to communicate the different aspects characterizing the scientific themes of plant plant mineral nutrition through i) continuous interaction with the teacher and ii) seminar activities. During the final phase of the course the student will be asked to prepare a presentation in seminar format concerning the subjects of teaching. In these activities the student must be able to adopt an appropriate language and effective communication approaches.
Learning skills
The student will be able to exercise autonomous learning skills both in the use of scientific literature and in the development of the work related to the final exam. The student will acquire autonomous learning abilities concerning the closely related and / or interconnected themes with the teaching of plant nutrition such as to allow the insertion in different professional contests
- Oggetto:
Programma
Definizione di elementi essenziali e non-essenziali per le piante
Importanza dei macronutrienti nel metabolismo vegetale
Importanza dei micronutrienti nel metabolismo vegetale
Sintomatologia da carenze nutrizionali nelle piante
Meccanismi di acquisizione e traslocazione dei nutrienti minerali (alcuni esempi)
Interazione tra i nutrienti nel metabolismo vegetale
Aspetti legati alla Malnutrizione e Definizione di biofortificazione delle piante
Approcci biotecnologici per ottenere piante biofortificate
Definition of essential and non-essential elements for plants
Importance of macronutrients in plant metabolism
Importance of micronutrients in plant metabolism
Symptoms of nutritional deficiencies in plants
Acquisition and translocation mechanisms of mineral nutrients (some examples)
Interaction of nutrients in plant metabolism
Malnutrition and Definition of plant biofortification
Biotechnological approaches to obtain bio-fortified plants
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento consiste di lezioni frontali teoriche (30 ore, 3CFU) ed esercitazioni (10 ore, 1CFU) per un totale di 40 ore (4CFU). Le esercitazioni saranno orientate a approfondire alcuni approcci, metodologie analitiche nel campo della nutrizione minerale delle piante.
The course consists of theoretical lectures (30 hours, 3 CFU) and practical sessions (10 hours, 1 CFU), for a total of 40 hours (4 CFU). The practical sessions will focus on exploring specific approaches and analytical methodologies in the field of plant mineral nutrition.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'apprendimento è verificato attraverso un esame orale. Le specifiche modalità e tempi verranno prontamente comunicati del docente.
L'esame orale consiste di una presentazione di un articolo scientifico inerente in generale alle tematiche presentate con relativa discussione e domande di approfondimento sul programma dell’insegnamento affrontato. Lo scopo della parte orale è di valutare le capacità critiche, rielaborativi e comunicative degli studenti e delle studentesse sulle tematiche inerenti al corso e di valutare sia l'apprendimento dei concetti presentati durante il corso che la capacità di spiegare in modo esteso i meccanismi di legati alla nutrizione minerale delle piante.
Learning is assessed through an oral examination. The specific modalities and schedule will be promptly communicated by the instructor.
The oral exam consists of a presentation of a scientific article broadly related to the topics covered in the course, followed by a discussion and in-depth questions on the course content. The aim of the oral component is to evaluate the students’ critical thinking, re-elaboration, and communication skills regarding the course topics. It also assesses both the understanding of the concepts presented during the course and the ability to thoroughly explain mechanisms related to plant mineral nutrition.
- Oggetto:
Attività di supporto
-
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Marschner's Mineral Nutrition of Higher Plants
- Anno pubblicazione:
- 2011
- Editore:
- Horst Marschner
- Autore:
- Horst Marschner
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
Articoli scientifici e materiale didattico forniti dal docente. Il materiale didattico sarà riportato sulla piattafoma moodle
Scientific articles and teaching material provided by the teacher. The teaching material will be reported on the moodle platform
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Nutrizione minerale e biofortificazione delle piante (SVB0259)Laurea magistrale in Biologia dell'Ambiente
- Nutrizione minerale e biofortificazione delle piante (SVB0259)
- Oggetto: