Oggetto:
Oggetto:

Laboratorio di colture asettiche e tecnologie di propagazione in ortofloricoltura

Oggetto:

LABORATORY OF ASEPTIC CULTURES AND PROPAGATION TECHNOLOGIES IN HORTICULTURE

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
INT0730
Docente
Paola Maria Chiavazza (Affidamento interno)
Corso di studio
[056502] BIOTECNOLOGIE VEGETALI
Anno
2° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
D - A scelta dello studente
Crediti/Valenza
4
SSD attività didattica
AGR/04 - orticoltura e floricoltura
Erogazione
Convenzionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Prerequisiti
Conoscenze di botanica, fisiologia vegetale e genetica.
Propedeutico a
Nessuna propedeuticità
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

L' insegnamento intende dare agli student* le conoscenze necessarie ad operare nel settore delle colture asettiche e delle tecniche di propagazione applicate alle piante fornendo le basi morfologiche e fisiologiche necessarie alla comprensione delle problematiche delle specie coltivate.

 

The teaching aims to give students the necessary skills to work in the field of aseptic culture and propagation techniques applied to plants by providing the morphological and physiological traits required to understand the problems of crop species.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione

Si intende fornire le conoscenze riguardanti le principali tecniche di propagazione tradizionale e di coltura asettica, delle quali si acquisisce pratica diretta.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione  

Alla fine dell' insegnamento gli student* saranno in grado di occuparsi della riproduzione e della moltiplicazione in vitro delle principali specie coltivate.

Autonomia di giudizio

A questo punto gli student* saranno in grado di collegare gli aspetti morfologici e fisiologici relativi alle tecniche di coltura asettica delle specie di interesse.

Abilità comunicative

Alla fine dell'insegnamento gli student* saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite
per sostenere con abilità tecnica e chiarezza espositiva le problematiche relative alle tecniche di coltura in vitro dei vegetali.

Knowledge and understanding skills

The students acquire the knowledge of traditional techniques of plant propagation and of those based on in vitro culture procedures. Most of these will be learnt at practical level.

Ability to apply knowledge and understanding

At the end of the teaching the students will be able to deal with in vitro reproduction and multiplication of the main species.

Judgment autonomy

At this point the studens will be able to connect the morphological and physiological aspects related to the aseptic culture techniques of the species of interest.

Communication Skills

At the end of the teaching the students will be able to apply the acquired knowledge
to support, with technical skill and clarity, the problems relating to in vitro plant culture techniques. 

 

Oggetto:

Programma

  • Aspetti generali della propagazione agamica.
  • Tecniche di propagazione tradizionali.
  • Basi morfologiche e fisiologiche della coltura in vitro.
  • Colture asettiche di vegetali superiori. Con particolare riferimento a specie ortive ed ornamentali, verranno sviluppate ed applicate le seguenti tecniche di coltura: Embrioni immaturi. Meristemi ed apici vegetativi. Callo ed organogenesi. Sospensioni cellulari. Embriogenesi somatica. Estrazione e coltura di protoplasti. Antere e microspore.

Applicazioni biotecnologiche delle suddette procedure:

  • Superamento delle barriere di incompatibilità.
  • Moltiplicazione delle piante su scala commerciale.
  • Conservazione del germoplasma.
  • Ottenimento di mutanti soma/gametoclonali.
  • Ottenimento di aploidi androgenetici.
  • Produzione di metaboliti secondari.
  • Risanamento di piante madri da virus e batteri.
  • Mutagenesi e trasformazioni genetiche.
  • Selezione in vitro.
  • Ibridazione somatica.

Topics discussed are included in the learning area of knowledge and comprenension.

  • General concepts of vegetative propagation.
  • Traditional propagation techniques.
  • Morphological and physiological basis of plant tissue culture.
  • In vitro culture techniques. According to horticulture and ornamental crop, will be applied the following culture techniques: Immature embryos. Vegetative meristems and apex. Callus and organogenesis. Cell suspension cultures. Somatic embryogenesis. Isolation and protoplast culture. Anthers and microspores.
Biotechnology applications of the previous procedures:
  • Overcoming incompatibility barriers.
  • Commercial-scale plant production.
  • Germplasm preservation.
  • Production of somaclonal and gametoclonal mutants.
  • Obtainment of androgenic haploid plants.
  • In vitro expression of secondary metabolism products.
  • Pathogen-free mother plants production.
  • Mutagenesis and genetic transformations.
  • In vitro selection.
  • Somatic hybridization.                   

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento è articolato in un totale di 40 ore, di cui 3 ore dedicate a lezioni frontali e 37 ore a uscita didattica ed esercitazioni pratiche di laboratorio. Le lezioni frontali forniscono le basi teoriche sulla propagazione vegetale e sui principi della coltura asettica, illustrando gli aspetti biologici, tecnici e applicativi necessari per affrontare con competenza le attività pratiche.

Le attività legate all’uscita didattica e di laboratorio sono finalizzate a sviluppare competenze operative e applicative e comprendono:

  • Preparazione e sterilizzazione dei mezzi di coltura;
  • Tecniche di disinfezione e preparazione del materiale vegetale (espianti);
  • Allestimento di colture asettiche in condizioni di sterilità (cabina a flusso laminare);
  • Propagazione mediante semina in vitro, messa a dimora di talee in substrato sterile e produzione di callo;
  • Monitoraggio delle colture: osservazione dello sviluppo, gestione delle contaminazioni e subcultura degli espianti.

Durante il corso, gli student* acquisiranno capacità pratiche nella manipolazione sterile dei materiali, svilupperanno precisione nell'esecuzione delle procedure sperimentali e capacità di gestione delle colture vegetali.
Queste attività contribuiscono direttamente al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento, che comprendono:

  • La comprensione dei principi scientifici alla base della propagazione vegetale e della coltura in vitro;
  • L'acquisizione di competenze pratiche fondamentali per operare in laboratori di biotecnologie vegetali;
  • Lo sviluppo di autonomia tecnica e di senso critico nella valutazione delle condizioni di coltura e nell'interpretazione dei risultati sperimentali.

The course consists of a total of 40 hours, including 3 hours of lectures and 37 hours dedicated to field trips and practical laboratory activities. Lectures provide the theoretical basis for plant propagation and the principles of aseptic culture, addressing the biological, technical, and applied aspects necessary for the competent execution of practical tasks.

The field and laboratory activities are designed to develop operational and applied skills and include:

  • Preparation and sterilization of culture media;
  • Disinfection techniques and preparation of plant material (explants);
  • Establishment of aseptic cultures under sterile conditions (laminar flow);
  • Propagation through in vitro seed germination, sterile substrate cutting propagation, and callus induction;
  • Culture monitoring: assessment of plant development, contamination management, and subculturing of explants.

Throughout the course, students will acquire hands-on experience in sterile handling of materials, develop precision in performing experimental procedures, and build competence in plant culture management.

These activities directly support the achievement of the learning objectives, which include:

  • Understanding the scientific principles underlying plant propagation and in vitro culture;
  • Acquiring fundamental practical skills necessary for work in plant biotechnology laboratories;
  • Developing technical autonomy and critical thinking in the evaluation of culture conditions and interpretation of experimental results.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame finale consiste in una prova orale individuale. Durante l’esame, a ciascun candidato verranno poste 3 domande, di cui:

  • Una domanda teorica sugli aspetti scientifici della propagazione vegetale e della coltura asettica trattati nelle lezioni frontali;
  • Una domanda tecnica sulle procedure pratiche eseguite in laboratorio (es. preparazione dei mezzi di coltura, tecniche di sterilizzazione, allestimento delle colture);
  • Una domanda di tipo applicativo o di problem solving, volta a valutare la capacità dello studente di interpretare situazioni sperimentali o proporre soluzioni operative a problemi pratici.

L’esito delle attività di laboratorio sarà valutato attraverso un giudizio articolato su 4 livelli: sufficiente, buono, distinto, ottimo. A ciascun livello corrisponde un punteggio definito, consultabile nella sezione dedicata alla Laurea del sito del Corso di Studi.
Il giudizio terrà conto di:

  • Capacità tecnica e autonomia operativa dimostrate durante le esercitazioni;
  • Corretta applicazione delle procedure;
  • Capacità di gestione delle colture e osservazione critica dei risultati.

Il punteggio ottenuto nella valutazione di laboratorio contribuirà, unitamente all'esito dell'esame finale, a determinare la media ponderata utile per il calcolo del voto finale di laurea.

The final examination consists of an individual oral test. During the exam, each candidate will be asked three questions:

  • One theoretical question on the scientific aspects of plant propagation and aseptic culture covered in the lectures;
  • One technical question on the practical procedures carried out in the laboratory (e.g., preparation of culture media, sterilization techniques, culture setup);
  • One applied or problem-solving question aimed at assessing the student’s ability to interpret experimental scenarios or propose operational solutions to practical issues.

Laboratory performance will be assessed using a four-level scale: sufficient, good, very good, excellent. Each level corresponds to a defined score, available in the Degree section of the Course website.

The evaluation will consider:

  • Technical skills and operational autonomy demonstrated during the practical sessions;
  • Correct application of protocols and procedures;
  • Ability to manage plant cultures and critically observe experimental outcomes.

The score obtained in the laboratory assessment will contribute, together with the final exam result, to the weighted average used in the calculation of the final degree grade.

Oggetto:

Attività di supporto

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
LA COLTURA DEI TESSUTI VEGETALI
Anno pubblicazione:  
2010
Editore:  
EDAGRICOLE
Autore:  
TRIGIANO, R.N. GRAY D.
ISBN  
Capitoli:  
TUTTI
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

HARTMANN, KESTER : Plant Propagation (Prentice-Hall Press)

TRIGIANO, GRAY: Plant Tissue Culture Concepts and Laboratory Exercises (CRC Press)

 

HARTMANN, KESTER : Plant Propagation (Prentice-Hall Press)

TRIGIANO, GRAY: Plant Tissue Culture Concepts and Laboratory Exercises (CRC Press)



Registrazione
  • Aperta
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 08/05/2025 10:56
    Location: https://www.bv.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!