- Oggetto:
- Oggetto:
Patologia delle piante forestali
- Oggetto:
Anno accademico 2007/2008
- Docente
- Prof. Giovanni NICOLOTTI (Affidamento)
- Insegnamento integrato
- Difesa dei boschi (A2059)
- Corso di studi
- Non indicato
- Anno
- Non indicato
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- AGR/12 - patologia vegetale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Fornire le conoscenze fondamentali per il riconoscimento delle principali malattie delle piante forestali.
Fornire le nozioni basilari relative alle pratiche fitosanitarie adottabili e ai criteri per una loro razionale integrazione, in relazione alle finalità colturali.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza di base dei patogeni più importanti in campo forestale e della loro biologia.
Conoscenza dei principi generali che regolano le strategie di difesa in campo forestale e vivaistico- Oggetto:
Programma
I fenomeni fitopatologici e le loro espressioni sintomatologiche.
Malattie abiotiche di origine climatica, edafica e da inquinamenti.
Aspetti generali delle malattie di origine infettiva da virus, micoplasmi, batteri, funghi.
Patogenesi ed epidemiologia.
Orientamenti di lotta contro gli agenti patogeni del patrimonio forestale in funzione delle sue finalità.
Aspetti generali delle malattie provocate da patogeni tellurici in vivaio ed in foresta.
Malattie delle piante utilizzate in arboricoltura.
Aspetti generali dei funghi agenti di carie.
Esercitazioni
Le esercitazioni consisteranno in 2 uscite in bosco ed 1 uscita presso lIstituto Sperimentale per la Pioppicoltura di Casale Monferrato, durante le quali gli studenti potranno condurre direttamente diagnosi in campo, valutare con il docente le eventuali strategie di lotta da attuare.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Hartmann G., Nienhaus F., Butin H., 1990. Atlante delle malattie delle piante. - FRANCO MUZZIO EDITORE, pp. 284.
Matta A., 1996. Fondamenti di patologia vegetale. PATRON EDITORE, Bologna, pp. 494.
Moriondo F. 1999. Introduzione alla patologia forestale. Seconda Edizione UTET, pp. 218.
Nicolotti G., Della Beffa G., Mondino G.P., Palenzona M., 2002. - Alberi monumentali in Piemonte. Presenze e avversità. - PRIULI & VERLUCCA EDITORE, pp. 112. - Oggetto: