- Oggetto:
- Oggetto:
Microbiologia degli alimenti
- Oggetto:
Anno accademico 2007/2008
- Codice dell'attività didattica
- A1295
- Docente
- Luca Simone COCOLIN (Affidamento)
- Corso di studi
- [f001-c303] laurea i^ liv. in tecnologie alimentari per la ristorazione
- Anno
- 3° anno
- Tipologia
- B - Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 4
- SSD dell'attività didattica
- AGR/16 - microbiologia agraria
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Lo studente apprenderà le conoscenze microbiologiche relative al settore enologico. I lieviti ed i batteri ad interesse enologico, naturalmente presenti in mosti e vini, o inoculati come starter, verranno descritti e studiati. Si prenderanno in considerazione sia la gestione che il controllo di fermentazioni alcoliche e malolattiche per la produzione di vini di qualità.- Oggetto:
Programma
Lezioni teoriche:
La cellula microbica: fattori influenzanti la crescita ed il metabolismo
I lieviti: definizione e classificazione. La fermentazione alcolica
I batteri lattici: definizione e classificazione. La fermentazione malo lattica
I batteri acetici
Le muffe: marciume nobile e grigio
Fermentazione spontanea ed utilizzo di starter
Biotecnologia delle fermentazione dei mosti
Alterazioni dei vini
Esercitazioni:
Campionamento di lieviti e batteri lattici da uve e mosti
Conta, isolamento ed osservazione al microscopio
Identificazione tramite prove fisiologiche
Estrazione del DNA ed amplificazione genica
Restrizione enzimatica a fini identificativiTesti consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Zambonelli C., Microbiologia e biotecnologia dei vini, Edagricole.
- Vincenzini M., Romano P., Farris G.A., Microbiologia del vino, Casa Editrice Ambrosiana. - Oggetto: