- Oggetto:
- Oggetto:
Risorse genetiche vegetali
- Oggetto:
Anno accademico 2007/2008
- Codice dell'attività didattica
- 1114S
- Docente
- Piero BELLETTI (Affidamento)
- Corso di studi
- [f001-c210/2] laurea spec. in agroecologia curr. agricoltura sostenibile
- Anno
- 1° anno
- Tipologia
- B - Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD dell'attività didattica
- AGR/07 - genetica agraria
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
fornire agli studenti le conoscenze per la comprensione delle principali tecniche, di tipo dia tradizionale che biotecnologico, finalizzate al miglioramento genetico delle specie di interesse agrario e alla conservazione delle risorse genetiche vegetali.- Oggetto:
Programma
Lorigine della vita. Dallevoluzione chimica allevoluzione biologica. La formazione delle specie e degli ecotipi. Meccanismi di isolamento riproduttivo. La poliploidia come fattore di formazione di nuove specie. Lorigine del frumento. Il triticale.
Metodi di propagazione delle piante. Moltiplicazione vegetativa e riproduzione sessuale. Autogamia e allogamia. Effetti dellincrocio. Aumento dellomozigosi a seguito di autofecondazione. Depressione da inbreeding. Sistemi per favorire lallogamia. Autoincompatibilità gametofitica.
Tecniche di analisi del genoma. La PCR. Separazione elettroforetica dei prodotti di amplificazione del DNA. Marcatori molecolari. RAPD e microsatelliti. Lisolamento dei geni. Librerie genomiche e a cDNA. Il sequenziamento del DNA. Lidentificazione dei geni.
Miglioramento genetico delle specie a propagazione vegetativa. I cloni. La mutagenesi.
Miglioramento genetico delle specie autogame. La linea pura. Determinazione del tasso di incrocio. Selezione per linea pura. Analisi delle popolazioni segreganti con i metodi pedigree e per popolazione riunita. Il reincrocio. Cultivar multilinee.
Miglioramento genetico delle specie allogame. Selezione massale e selezione fenotipica. Incrocio ed eterosi. Attitudine generale e specifica alla combinazione. Prove di progenie. Varietà sintetiche. Inridi F1.
Le colture in vitro. Moltiplicazione vegetativa, risanamento da infezioni virali, embriocoltura, variabilità soma-clonale, coltura di protoplasti e ibridazione citoplasmatica, ottenimento di aploidi e linee aplo-diploidi, semi artificiali, tecnologia del DNA ricombinante. Il contributo delle colture in vitro per la conservazione delle risorse genetiche.
Nucleasi e ligasi. Enzimi di restrizione. Clonazione del DNA. Vettori di clonaggio: plasmidi, batteriofagi, cosmidi e YAC. La trasformazione genetica. Sistemi mediati da vettore e sistemi diretti. LAgrobacterium tumefaciens. Risultati ottenuti mediante interventi biotecnologici. Gli OGM. Potenzialità e rischi.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Barcaccia G., Falcinelli M. Genetica e genomica, vol. II e III. Liguori Editore, Napoli.
- Oggetto: