- Oggetto:
- Oggetto:
Protezione dagli incendi boschivi
- Oggetto:
Anno accademico 2007/2008
- Docente
- Giovanni BOVIO (Affidamento)
- Insegnamento integrato
- Pianificazione forestale (A2479)
- Corso di studi
- Non indicato
- Anno
- Non indicato
- Crediti/Valenza
- 4
- SSD dell'attività didattica
- AGR/05 - assestamento forestale e selvicoltura
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Acquisire le finalità della protezione dagli incendi boschivi.
Acquisire capacità progettuale circa interventi antincendi di settore e di limitata entità
Raggiungere la competenza tecnica per applicare correttamente i piani antincendi già definiti, realizzando interventi antincendio di settore di limitata entità.- Oggetto:
Programma
Utilità della protezione antincendi boschivi. Definizione di incendio boschivo. Gli incendi in Italia e all'estero.
Cause degli incendi.
Effetti del fuoco su vegetazione, suolo, fauna e aria. Combustione lenta, combustione viva, pirolisi. Tipologie di incendio, stadi di sviluppo.
Comportamento dellincendio. I combustibili. Modelli di combustibile. Previsione del comportamento dellincendio.
Prevenzione diretta. Prevenzione selvicolturale. Viali tagliafuoco. Fuoco prescritto.
Prevenzione indiretta. Previsione del pericolo di incendio. Avvistamento.
Estinzione. Mezzi terrestri, personali e di squadra. Ritardanti a lungo e breve termine. Mezzi aerei ad ala fissa e ad ala rotante e relative infrastrutture forestali. Rifornimento idrico. Difesa e sicurezza delle persone. Rilevamento e valutazione dei danni, ricostituzione.
Struttura fondamentale del piano antincendi. Concetti di superficie bruciabile ammissibile e di riduzione attesa di superficie media annua percorsa.
Esercitazioni
Le esercitazioni si svolgeranno in un complesso forestale con alta predisposizione al verificarsi di incendi. Gli studenti analizzeranno varie scelte di intervento di prevenzione diretta tracciando una relazione sulla soluzione tecnica adottata.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Autori Vari, 1983 -Fire in forestry, Vol 1, Vol. 2.
Brown A., Davis P., 1973 -Forest fire: Control and use.
Jonson E., Miyanischi K., 2001 Forest fires behavior and ecological effects. Academic Press.
Trabaud L., 1989 -Les feux de forêts: mécanismes, comportement et environnement. France selection.
Velez R., 2000 La defensa contra incendios forestales. Fundamentos y experiencias. Mc Graw Hill. - Oggetto: