- Oggetto:
- Oggetto:
Organizzazione dei cantieri
- Oggetto:
Anno accademico 2007/2008
- Docente
- Dott. Fabrizio GIOELLI (Contratto)
- Insegnamento integrato
- Manutenzione forestale (1108S)
- Corso di studi
- Non indicato
- Anno
- Non indicato
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD dell'attività didattica
- AGR/09 - meccanica agraria
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Acquisire conoscenze circa i criteri secondo i quali effettuare la scelta delle macchine impiegate nei cantieri forestali.
Essere in grado di valutare la sicurezza dei cantieri forestali e il rispetto delle normative vigenti in materia.- Oggetto:
Programma
Concetto di capacità di lavoro e di rendimento di una macchina
forestale.
Criteri generali secondo i quali effettuare il giudizio e la scelta di
una macchina forestale.
Le principali fonti di rischio per l’operatore forestale; i sistemi e
gli strumenti per la loro valutazione e i possibili rimedi.
Principali caratteristiche funzionali, problemi operativi specifici in
particolare riferiti alla sicurezza dell’operatore delle seguenti
macchine forestali:
macchine per il taglio e la segagione;
macchine per l’impianto e il rimboschimento; macchine per la sramatura
e la scortecciatura;
macchine per la sminuzzatura e lo spacco;
macchine per il trasporto e il carico;
verricelli;
trattori forestali;
teleferiche.
Esercitazioni (in aula: 4 ore) (esterne: 8 ore)
Valutazione teorica e pratica delle macchine utilizzate per l’esbosco,
il concentramento e il trasporto del legname. In particolare verrà
effettuata:
la determinazione della forza di trazione e delle curve
sforzo-slittamento;
il calcolo del coefficiente di aderenza e dell’indice di utilizzazione
della potenza delle diverse macchine;
la determinazione del livello di pressione sonora all’orecchio
dell’operatore durante l’utilizzo del trattore e della motosega e
un’analisi della sicurezza del boscaiolo in termini generali.
Visita ad un cantiere forestale che utilizzi per l’esbosco una linea di
gru a cavo, in cui gli studenti potranno verificare e discutere con il
docente le informazioni fornite sull’argomento nel corso delle lezioni.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Hippoliti G. Appunti di meccanizzazione forestale. Studio Editoriale Fiorentino, 1997.
Pellizzi G. Meccanica e meccanizzazione agricola. Edagricole, 1996 - Oggetto: