- Oggetto:
Sistemi colturali e qualità dei prodotti frutticoli
- Oggetto:
Anno accademico 2007/2008
- Codice dell'attività didattica
- A2422
- Docente
- Ludovico RADICATI DI BROZOLO (Affidamento)
- Corso di studi
- [f001-c317] laurea i^ liv. in scienze e tecnologie agrarie
- Anno
- 3° anno
- Tipologia
- B - Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD dell'attività didattica
- AGR/03 - arboricoltura generale e coltivazioni arboree
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Approfondimenti sulla gestione dei sistemi frutticoli moderni, riferiti alle principali specie italiane coltivate, in vista dellottimizzazione della qualità commerciale del prodotto- Oggetto:
Programma
Presentazione del corso.
Definizioni di qualità e di valore commerciale dei prodotti frutticoli.
Determinazione della qualità dei prodotti frutticoli: metodi soggettivi e strumentali.
Rassegna dei fattori che condizionano la produzione quantitativa e qualitativa dei fruttiferi e loro interazioni: fattori genetici, ambientali, colturali.
Sistemi colturali: pomacee (melo, pero, maloidee minori), drupacee (pesco, susino, albicocco, ciliegio); piccoli frutti: mirtillo, lampone, rovo, uva spina; frutta secca (nocciolo, noce, castagno, mandorlo, frutta secca esotica), actinidia, agrumi, olivo, uva da tavola. Cenni su fruttiferi di limitata diffusione.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Lalatta F., et al., Frutticoltura generale e speciale, Vol. I-II, REDA, Roma, 1991.
Baldini E., Arboricoltura generale, CLUEB, Bologna, 1986.
Westwood M.N., Temperate Zone Pomology, Physiology and Culture, Timber Press, Portland (OR), 1993.
Rieger M. Introduction to fruit crops. Haworth Food & Agricultural Products Press. New York, London, Oxford, 2005. - Oggetto: