Vai al contenuto principale

Tesi e laurea

Caratteristiche della prova finale

Tutte le indicazioni relative al deposito sono reperibili alla pagina Tesi on line di UniTo.

Per la redazione della prima pagina della tesi, studenti e studentesse dell’Ateneo sono invitati a utilizzare il modello di frontespizio tesi ufficiale di Ateneo nella sezione Esame di Laurea > Frontespizio e informazioni per la stampa della tesi. Il colore indicato per la copertina è il verde.

Consulta le tesi proposte dai docenti. 

L’elaborato per la prova finale consiste in una dissertazione scritta, in italiano o in inglese, su dati sperimentali originali, realizzata in modo autonomo dallo/la studente/ssa nel corso del biennio, ed organizzata secondo i canoni accettati dalla comunità scientifica internazionale.

La dissertazione va preparata sotto la guida di un/a relatore/rice che può essere un/a qualsiasi docente di ruolo del DISAFA e del DBIOS o un/a professore/ssa a contratto del Corso di Studio al quale lo/la studente/ssa è iscritto/a.

La tesi può essere svolta in altra Università o Centro di ricerca, anche all’estero. In tal caso, oltre al/la relatore/rice dell'Ateneo torinese, verrà individuato un/a correlatore/rice presso l’ente.

La prova finale consiste nella presentazione e discussione di un elaborato, in seduta pubblica, davanti ad una commissione di almeno 7 docenti.

La presentazione può essere svolta in lingua italiana oppure in lingua inglese, a scelta del/della candidato/a.

La valutazione conclusiva della carriera dello/la studente/ssa dovrà tenere conto delle valutazioni riguardanti le attività formative precedenti e la prova finale. Il punteggio massimo previsto per il lavoro della tesi viene fissato a 8 punti.

È sempre presente un/a Contro-relatore/rice chiamato/a ad esaminare in modo critico il lavoro, esporre il suo giudizio alla Commissione ed animare la discussione in sede di presentazione della tesi. Non deve essere persona che ha contribuito al lavoro, può essere scelto/a dal/la Relatore/rice e può essere un/a esterno/a ai Dipartimenti di riferimento.

La lode viene proposta prima dell’esame di Laurea dal/la Relatore/rice e può essere chiesta solo se la media dei voti è superiore a 103; l’assegnazione della lode deve essere accettata dalla Commissione all’unanimità.

La menzione alla carriera può essere eventualmente assegnata qualora il punteggio raggiunga la votazione di 110 e lode e lo/la studente/ssa si laurei entro l’anno accademico dell’ultimo anno di corso; il punteggio minimo di partenza deve essere 106.

La dignità di stampa può essere attribuita, qualora il punteggio finale sia 110 e lode, solo con accordo del/la Relatore/rice, del/la Contro-relatore/rice, e di un/a Esperto/a scelto/a dal/la Relatore/rice non nell’ambito dei due Dipartimenti di riferimento sulla base di quanto disposto dal Regolamento Didattico di Ateneo.

Superata la prova finale lo studente/la studentessa acquisirà il titolo di “Dottore magistrale in Biotecnologie vegetali”.

PROCEDURA PER LA DOMANDA DI CONSEGUIMENTO TITOLO: LEGGI L'AVVISO

Sessioni di laurea

Le sessioni di laurea disponibili per l'a.a. 2024/25 sono:

  • sessione straordinaria: 28-29-30/04/2025
  • sessione estiva: 16-17-18/07/2025
  • sessione autunnale: 17-18-19/09/2025
  • sessione autunnale - prolungamento: 26-27-28/11/2025

Domanda di laurea online

Per essere ammesso all'esame di laurea devi presentare la domanda di laurea on-line, secondo le indicazioni pubblicate nella sezione UniTO - Didattica - Esame di laurea, entro le seguenti scadenze:

  • sessione straordinaria dal 1° al 20 febbraio (presentazione titolo: entro l’11 febbraio)
  • sessione estiva dal 1° al 20 maggio (presentazione titolo: entro l’11 maggio)
  • sessione autunnale dal 1° al 20 luglio (presentazione titolo: entro l’11 luglio)
  • sessione autunnale - prolungamento dal 1° al 20 ottobre (presentazione titolo: entro l’11 ottobre)

Ricorda che tutte le scadenze sono tassative e inderogabili. La loro inosservanza implica lo slittamento alla sessione successiva. 
In caso di rinuncia devi avvisare tempestivamente la Segreteria Studenti tramite il servizio di Service Desk e provvedere ad annullare la domanda di laurea dalla tua MyUniTo.

Scadenze per ogni sessione di laurea

I calendari delle sedute di laurea sono pubblicati nella Bacheca pubblica degli appelli di laurea.

Discussione tesi/date di laurea: 28-29-30/04/2025

  • Entro il 15 aprile 2025:
    • Caricamento dell'elaborato finale nella procedura di domanda conseguimento titolo dalla MyUniTo

 

Discussione tesi/date di laurea: 16-17-18/07/2025

  • Entro il 4 luglio 2025:
    • Caricamento dell'elaborato finale nella procedura di domanda conseguimento titolo dalla MyUniTo

 

Discussione tesi/date di laurea: 17-18-19/09/2025

  • Entro il 5 settembre 2025:
    • Caricamento dell'elaborato finale nella procedura di domanda conseguimento titolo dalla MyUniTo

 

Discussione tesi/date di laurea: 26-27-28/11/2025

  • Entro il 14 novembre 2025:
    • Caricamento dell'elaborato finale nella procedura di domanda conseguimento titolo dalla MyUniTo

 

Rinuncia alla sessione di laurea

In caso di rinuncia, devi:

  • avvisare tempestivamente la Segreteria Studenti tramite il servizio di Service Desk
  • provvedere ad annullare la domanda di laurea dalla tua MyUniTo.

Chi ha rinunciato ad una sessione di laurea NON è automaticamente iscritta/o alla sessione successiva: è obbligatorio ripresentare domanda per la sessione prescelta.

Il versamento della tassa di laurea non deve essere ripetuto.

Approfondimenti

Compilazione del questionario per la valutazione dell'opinione dei laureandi

Il questionario è accessibile cira un mese prima della sessione di laurea:

Formato del riassunto della relazione finale

Il riassunto :

  • deve essere scritto in lingua italiana
  • non deve superare le due facciate (interlinea singola)
  • non deve contenere fotografie
  • deve essere preceduto da una pagina che riporti: nome e cognome del/la candidato/a, del relatore e dell'eventuale correlatore - anno accademico - Corso di studio - Titolo della relazione finale.

Il file deve essere:

  • denominato con cognome e nome del/la candidato/a e salvato in formato .DOC
  • inviato alla Segreteria Didattica del DISAFA come allegato alla mail lauree.agroforestali@unito.it: l'oggetto della mail deve indicare cognome/nome del/la candidato/a e Corso di Studio

 

Ultimo aggiornamento: 20/01/2025 10:18
Location: https://www.bv.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!