- Oggetto:
- Oggetto:
Pedologia generale e applicata
- Oggetto:
Anno accademico 2007/2008
- Docente
- Ermanno ZANINI (Affidamento)
- Insegnamento integrato
- Scienza della terra e del suolo (A1906)
- Corso di studi
- Non indicato
- Anno
- Non indicato
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- AGR/14 - pedologia
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Fornire agli studenti quelle approfondite conoscenze teoriche e tecnico-pratiche in campo geo-pedologico e ambientale che sono strumenti professionali indispensabili per la gestione, la difesa, la conservazione e/o il riequilibrio dell'ambiente fisico delle aree forestali. Dotare gli studenti della conoscenza di base e delle chiavi di lettura dei processi naturali che governano la genesi, la qualità e la distribuzione della risorsa suolo in relazione all'evoluzione del paesaggio e dell'ambiente biogeochimico. Acquisire le tecniche per la descrizione dei suoli in campo e la loro classificazione.- Oggetto:
Programma
a - fattori e modelli della pedogenesi:
il sistema suolo nellecosistema terrestre
Il suolo come sistema aperto, equilibrio e stato stazionario del suolo
Fattori di stato biotici, climatici, topografici, geologici e temporali
Implicazioni termodinamiche della pedogenesi
Processi pedogenetici di base
Organizzazione della pedosfera in ambiente forestale
b - meccanismi di regolazione della pedogenesi:
relazioni tra suolo e litologia, stabilità e alterazione dei minerali
Relazioni tra suolo, topografia e forme del paesaggio
Relazioni tra suolo e facies sedimentarie
Relazioni tra suolo e clima
Relazioni tra suolo e biomassa
Processi in catena e sequenze di suoli
c - proprietà fisiche indotte dalla pedogenesi
Genesi della struttura, macro e microstruttura
Stabilità della struttura: significato, misura e variazioni nel tempo
Densità reale ed apparente del suolo, porosità, distribuzione dimensionale dei pori, aria del suolo
Acqua nel suolo, proprietà idrologiche fondamentali
Temperatura del suolo
Colore del suolo e suo significato pedologico
d - tecniche di rilevamento e classificazione dei suoi:
descrizione del profilo e degli orizzonti
classificazioni genetico-evolutive e loro applicazione
Key to Soil Taxonomy USDA
Wprld Reference Base for Soil classification
Esercitazioni (esterne: 20 ore)
Esercitazione integrata: analisi in campo di unambiente forestale rappresentativo di alcune importanti situazioni pedologiche; rilevamento e descrizione dei suoli; caratterizzazione dei suoliTesti consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Sanesi G. Elementi di Pedologia. Calderini, Bologna, 2000
Rasio R., Vianello G. - Classificazione e cartografia del suolo. Edagricole, Bologna, 1995.
Previtali F., Elementi di geopedologia, CUEM, Milano 2000 - Oggetto: