- Oggetto:
- Oggetto:
Principi di bioetica
- Oggetto:
Anno accademico 2007/2008
- Codice dell'attività didattica
- A2167, A1793
- Docente
- Maurizio BALISTRERI (Contratto)
- Corso di studi
- [f001-c318/6] laurea i^ liv. in produzioni vegetali curr. agricoltura biologica
[f001-c318/3] laurea i^ liv. in produzioni vegetali curr. difesa delle colture ortofrutticole
[f001-c318/4] laurea i^ liv. in produzioni vegetali curr. florovivaismo - Anno
- 2° anno 3° anno
- Tipologia
- C - Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD dell'attività didattica
- M-FIL/03 - filosofia morale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Fare emergere le diverse prospettive morali presenti allinterno del dibattito contemporaneo, utilizzando le questioni bioetiche come terreno di confronto.- Oggetto:
Programma
Introduzione alla bioetica e delimitazione dell’ambito
Approfondimento delle diverse prospettive morali presenti nel dibattito
Confronto tra una prospettiva razionalista ed una prospettiva sentimentalista
L’importanza dello sensibilità per lo sviluppo morale
Il dibattito di etica ambientale e le diverse etiche ambientali
I problemi relativi alla creazione di organismi geneticamente modificati
Argomenti a favore ed argomenti contro gli ogm
Questioni legate alla regolamentazione giuridica degli ogmTesti consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- E. Lecaldano, Unetica senza dio, Laterza, Roma-Bari 2006.
M. Balistreri, Gli organismi geneticamente modificati, Zadig, Milano 2005. - Oggetto: