- Oggetto:
- Oggetto:
Qualità agroalimentare delle colture orticole
- Oggetto:
Anno accademico 2007/2008
- Codice dell'attività didattica
- A1364
- Docente
- Dott. Paola Maria CHIAVAZZA (Affidamento)
- Corso di studi
- [f001-c305] laurea i^ liv. in tecnologie agroalimentari
- Anno
- 2° anno
- Tipologia
- C - Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 2
- SSD dell'attività didattica
- AGR/04 - orticoltura e floricoltura
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
fornire agli studenti le informazioni necessarie per una valutazione delle caratteristiche qualitative e di preparazione per il mercato dei principali ortaggi impiegati nella trasformazione, sia relativamente ai prodotti freschi e sia ai trasformati.- Oggetto:
Programma
Analisi dellevoluzione dei consumi alimentari di origine vegetale. Evoluzione della produzione di ortaggi (pienaria e serra) e variazione qualitativa dei consumi. Distribuzione mensile della produzione di ortaggi.
Classificazione organografica degli ortaggi.
Classificazione botanica degli ortaggi.
Classificazione commerciale dei prodotti orticoli: le Gamme
Ortaggi freschi; appertizzati; surgelati: tecniche di congelazione, mantenimento della qualità nei surgelati, durata di conservazione.
IV Gamma: definizione, ciclo di produzione, tipi di prodotto.
V Gamma: definizione, tipi di prodotto. Commercializzazione dei prodotti orticoli.
Conservazione degli ortaggi: Tecniche di conservazione; condizioni ambientali, durata di conservazione.
Qualità degli ortaggi: caratteristiche nutrizionali, organolettiche, igienico-sanitarie, commerciali. La qualità globale dei prodotti orticoli. Norme di qualità
Disciplinari di produzione. Marchi di tipicità e denominazione dorigine
Problematiche legate al mercato e allimmagine del prodotto
Valutazione della qualità; il packaging.
La preparazione per il mercato di alcuni gruppi di prodotti (ortaggi in foglia, ortaggi in stelo, ortaggi floreali, ortaggi a organi ipogei, ortaggi a frutto, ortaggi di IV gamma)
Esercitazioni
Si svolgeranno in aula con la presentazione di materiale fotografico atto a fornire strumenti di valutazione delle diverse cultivar, delle diverse tipologie di ortaggi e delle diverse tipologie commercialiTesti consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Beni C., Pannicelli V., Di Dio C., Il condizionamento dei prodotti ortofrutticoli, Calderini Editore, Bologna, 2001.
- Oggetto: