- Oggetto:
- Oggetto:
Sicurezza nei cantieri forestali
- Oggetto:
Anno accademico 2007/2008
- Docente
- Angela CALVO (Affidamento)
- Insegnamento integrato
- Corso di studi
- Non indicato
- Anno
- Non indicato
- Crediti/Valenza
- 2
- SSD dell'attività didattica
- AGR/09 - meccanica agraria
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza dei concetti di meccanica e fisica applicati alle macchine forestali.
Conoscenza dei criteri secondo i quali valutare le prestazioni di una macchina forestale
Conoscenza delle modalità secondo le quali valutare la sicurezza delloperatore in un cantiere forestale.- Oggetto:
Programma
Ergonomia, sicurezza e panoramica sugli infortuni nel settore forestale. Sicurezza attiva e passiva. (2h).
Le principali fonti di rischio per loperatore nel settore forestale (affaticamento, rumore, vibrazioni, polveri, malattie infettive, movimentazione manuale dei carichi) (8h).
Panoramica sulle leggi e sulle norme vigenti in materia di sicurezza nel settore forestale (2h)
Esercitazioni (esterne8.ore)
Rilievi del livello di sicurezza del cantiere forestale nel suo complesso.
Determinazione in bosco dei livelli di pressione sonora raggiunto allorecchio delloperatore con lutilizzo del trattore e della motosega e di vibrazioni al sistema mano-braccio derivanti dalluso della motosegaTesti consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Meccanica e meccanizzazione agricola (Pellizzi-Edagricole sole 24ore) oltre a materiale che verrà distribuito durante il corso e le esercitazioni
Dispense del corso Ergonomia e antinfortunistica in agricoltura (filiera legno) - Oggetto: