- Oggetto:
- Oggetto:
Qualità agroalimentare delle colture arboree
- Oggetto:
Anno accademico 2007/2008
- Codice dell'attività didattica
- A2280
- Docente
- Giancarlo BOUNOUS (Affidamento)
- Corso di studi
- [f001-c305] laurea i^ liv. in tecnologie agroalimentari
- Anno
- 2° anno
- Tipologia
- C - Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 4
- SSD dell'attività didattica
- AGR/03 - arboricoltura generale e coltivazioni arboree
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Programma
Le colture arboree ed arbustive per il processo agro-alimentare: descrizione e statistiche nazionali e mondiali, aree geografiche. Frutticoltura a basso impatto ambientale e convenzionale
Consumi di frutta, canali distributivi, criteri di scelta e stagionalità. Accezione estetica e tecnologica, la qualità per la trasformazione industriale
Filiera frutticola: dalla raccolta al packaging
Introduzione alle esercitazioni in laboratorio.
Consumi di frutta, canali distributivi, criteri di scelta e stagionalità. Classificazione dei frutti. Accezione estetica e tecnologica, la qualità per la trasformazione industriale.
Cicli biologici
Tipologie varietali, caratteristiche tecnologiche delle principali specie da frutto nei climi temperati: pomacee, drupacee. Determinazione del rapporto qualità-quantità sostenibile
Processo produttivo. Costituzione dellagroecosistema arboreo. Ambiente e qualità delle colture arboree. Gestione del suolo, mantenimento della fertilità, gestione delle risorse idriche. Fisiologia e controllo dellequilibrio vegeto-produttivo.
Definizione di qualità, parametri, influenza dei fattori agronomici, ambientali e genetici sulla qualità
Evoluzione della maturazione, composizione della frutta. Accezione dietetico-nutrizionale della qualità. Proprietà dietetiche, nutrizionali, farmacologiche delle colture arboree.
Relazioni tra raccolta e qualità in funzione della destinazione: indici di raccolta e qualità
Norme di qualità e legislazione. Principi di conservazione della frutta.
Esercitazione in laboratorio: Analisi sensoriale (panel test) della qualità organolettica
Esercitazione in laboratorio: strumentazione e determinazione degli indici di raccolta e qualità. Determinazioni fisico-chimiche.
Esercitazione in campo: Azienda di trasformazione: requisiti qualitativi per processi di trasformazione agro-industriale, la filiera agro-industriale, storage e packaging.
Filiera vivaistica. Propagazione dei fruttiferi, concetto di cultivar e clone. Certificazione vivaistica e qualità delle produzioni.
Tipologie varietali, caratteristiche tecnologiche di specie da frutto adatte alla valorizzazione di ambienti marginali: piccoli frutti e castagno.
I marchi di qualità per la frutta, i marchi registrati.
Esercitazione in campo: Visita in aziende frutticole.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto: