- Oggetto:
- Oggetto:
Miglioramento genetico delle produzioni florovivaistiche
- Oggetto:
Anno accademico 2007/2008
- Codice dell'attività didattica
- A2301
- Docente
- Prof. Sergio LANTERI (Affidamento)
- Corso di studi
- [f001-c318/4] laurea i^ liv. in produzioni vegetali curr. florovivaismo
[f001-c318/5] laurea i^ liv. in produzioni vegetali curr. realizzazione e gestione delle aree verdi - Anno
- 3° anno
- Tipologia
- A - Di base
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD dell'attività didattica
- AGR/07 - genetica agraria
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire le basi teoriche del miglioramento genetico delle piante ornamentali, sia mediante applicazione di tecniche tradizionali che innovative.- Oggetto:
Programma
Obiettivi del miglioramento genetico delle specie ornamentali. Aspetti teorici della selezione. Metodi e disegni sperimentali per la costituzione di linee omozigoti. Inbreeding. Procedure per l’ottenimento di linee da impiegare direttamente come nuove varietà Procedure per l’ottenimento di linee da impiegare in combinazioni ibride e sintetiche Ibridazione ed eterosi. Procedure per introdurre nuova informazione genetica nelle linee. Marcatori molecolari: tecniche RFLP, RAPD, ISSR, AFLP, SSR e SNPs. Applicazione dei marcatori molecolari per analisi della variabilità genetica, fingerprinting varietale, marker assisted selection Metodi avanzati di miglioramento genetico. Tecniche non invasive: sfruttamento della variabilità somaclonale, embryo rescue, ottenimento di aploidi ed ibridazione somatica Tecnologie invasive: manipolazione genetica mediante Agrobacterium e tecnica biolistica Esercitazioni Realizzazione di un substrato di coltura per micropropagazione ‘in vitro’ Sterilizzazione del materiale di partenza Amplificazione PCR con primer decameri casuali (Tecnica RAPD) ed analisi amplificati su gel di agarosioTesti consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Barcaccia G., Falcinelli M., Genetica e gnomica, vol. II e vol. III., Liguori Editore
- Oggetto: