- Oggetto:
- Oggetto:
Pedologia applicata
- Oggetto:
Anno accademico 2007/2008
- Docente
- Ermanno ZANINI (Affidamento)
- Insegnamento integrato
- Laboratorio di scienza del suolo (1247S)
- Corso di studi
- Non indicato
- Anno
- Non indicato
- Crediti/Valenza
- 4
- SSD dell'attività didattica
- AGR/14 - pedologia
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
In collaborazione con gli altri moduli del Corso Integrato, il modulo fornirà conoscenze specialistiche dei sistemi GIS e di analisi spaziale quantitativa nonché capacità tecniche approfondite per la realizzazione e linterpretazione di cartografie tematiche basate sulle relazioni suolo-paesaggio forestale e sulla capacità di operare utilizzando i sistemi della moderna tassonomia pedologica.
Il modulo consentirà altresì di recuperare conoscenze di base sulla zonalità e sulla distribuzione spaziale dei suoli non acquisite nel triennio.
Le esercitazioni condotte in collaborazione con gli altri moduli e consentono agli allievi di avvicinarsi personalmente a software GIS forestale avanzato, a software geostatistico di elevata potenzialità e alla realizzazione diretta di cartografie tematiche.- Oggetto:
Programma
sistema suolo-paesaggio:
fattori esogeni di modellamento del paesaggio
fattori bio-climatici e pedo-climatici
catene di suoli
ecotipi di suolo:
zonalità dei suoli:
suoli delle regioni a clima freddo
suoli delle regioni alpine
suoli delle zone semiaride e di deserto
suoli delle zone umide tropicali ed equatoriali
suoli delle grandi pianure continentali
suoli delle pianure costiere e delle aree deltizie
suoli degli ambienti temperati
suoli degli ambienti di tipo mediterraneo
suoli organici
suoli delle cronosequenze del Quaternario in diversi ambienti
tassonomia dei suoli:
classificazione francese
classificazione USDA
classificazione FAO
WRBS
sistemi informativi e mappatura dei suoli:
carte dei suoli (formazione degli strumenti cartografici con GIS)
carte dei suoli (uso ed interpretazione)
cartografia pedologica derivata
distribuzione spaziale di variabili regionalizzate
variografia e mappatura da Kriging (GSTAT, ARCVIEW, GEO-EAS, VAROWIN)
Esercitazioni
descrizione del sistema suolo-paesaggio a diversi gradi di organizzazione
analisi GIS di catene di suoli
analisi spaziale quantitativa di un data set pedologico
costruzione di una carta dei suoli con tecnologia GIS o geostatisticaTesti consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Gisotti, G. (2000) - Principi di Geopedologia, Calderini Bologna.
Sanesi G. (2000) Elementi di Pedologia, Calderini, Bologna
Mc Rae, S.G. (1994) - Pedologia pratica, Zanichelli Bologna.
Cremaschi, M. e Rodolfi, G. (a cura di) (1998) - Il suolo. Pedologia nelle scienze della terra e nella valutazione del territorio, La Nuova Italia Scientifica, Roma. - Oggetto: