- Oggetto:
- Oggetto:
Selvicoltura di protezione
- Oggetto:
Anno accademico 2007/2008
- Docente
- Renzo MOTTA (Affidamento)
- Insegnamento integrato
- Difesa del suolo (1105S)
- Corso di studi
- Non indicato
- Anno
- Non indicato
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD dell'attività didattica
- AGR/05 - assestamento forestale e selvicoltura
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e gestione degli strumenti metodologici per identificare le foreste che svolgono una prioritaria funzione protettiva, valutare il loro valore ecologico, storico, culturale ed economico e la loro capacità, attuale e futura, a svolgere la funzione ad esse destinata. Il corso approfondirà anche la selvicoltura applicata alle foreste di montagna ed i principali strumenti e supporti informatici disponibili per una corretta pianificazione selvicolturale degli interventi.- Oggetto:
Programma
1)Definizione ed identificazione delle foreste che svolgono una funzione di protezione diretta. La funzione protettiva ieri, oggi e domani
2)Pericoli naturali (valanghe, caduta massi, frane superficiali, debris-flow), rischi e ruolo dei popolamenti forestali
3)Paesaggio naturale e paesaggio culturale: le foreste attuali come risultato dellattività delluomo.
4)Analisi strutturale e della stabilità delle foreste ai fini di valutarne lattitudine a svolgere la funzione protettiva
5)Analisi della stabilità nelle foreste di montagna
6)La selvicoltura nelle foreste di montagna
7)Gli interventi selvicolturali nelle foreste di protezione. Le cure minime
8)Pianificazione e sostenibilità degli interventi
9)Foreste di protezione diretta: un caso di studio
Esercitazioni (in aula:8 ore) (esterne: 24 ore)
1)Cartografia tematica per la selvicoltura di protezione (3 ore)
2)I softwares di visualizzazione dei popolamenti forestali (2 ore)
3)Le carte delle foreste di protezione (3 ore)
4)Analisi della stabilità selvicolturale (4 ore)
5)Escursione al fine di realizzazione di un progetto selvicolturale in un comprensorio forestale (20 ore)Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Il corso è dotato di appunti reperibili in fotocopia o sottoforma di CD con testi in .pdf.
Altri testi
Bischoff, N. (1994) Selvicoltura nei boschi di montagna Ufficio federale dell'ambiente delle foreste e del paesaggio, Berna.
Dotta, A. & Motta, R. (2000) Boschi di conifere montani. Indirizzi selvicolturali Regione Piemonte, Blu Edizioni, Peveragno (CN).
Wasser, B., Frehner, M., Frey, H.U., & Ott, E. (1996) Cure minime per boschi con funzione protettiva Ufficio federale dell'ambiente, delle foreste e del paesaggio, Berna. - Oggetto: