- Oggetto:
- Oggetto:
Patologia del post-raccolta dei prodotti ortofrutticoli
- Oggetto:
Anno accademico 2007/2008
- Docente
- Maria Lodovica GULLINO (Affidamento)
- Insegnamento integrato
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD dell'attività didattica
- AGR/12 - patologia vegetale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Fornire agli studenti indicazioni sui principali agenti di alterazionidei prodotti ortofrutticoli in post-raccolta e sui criteri di difesa adottabili.- Oggetto:
Programma
Cenni generali. Danni. Principali agenti di marciumi in conservazione e di alterazioni dei prodotti ortofrutticoli
Micotossine
Malattie non parassitarie
Criteri di difesa durante la conservazione. Cenni sulle tecniche colturali per ridurre gli attacchi in post-raccolta. Disinfestazione degli ambienti. Mezzi fisici, chimici e biologici.
Esercitazioni
Riconoscimento dei principali agenti di marciume delle frutta in conservazione. Visita a un magazzino di conservazione.
Micotossine
Lotta chimica e biologica in post-raccoltaTesti consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Gullino M. L., Patologia dei prodotti e delle derrate agrarie (dispense), 2001.
- Oggetto:
Note
Tipologia: C Affini o integrative- Oggetto: