- Oggetto:
- Oggetto:
Microbiologia della conservazione e trasformazione dei prodotti agroalimentari
- Oggetto:
Anno accademico 2007/2008
- Codice dell'attività didattica
- A1378
- Docente
- Roberto AMBROSOLI (Affidamento)
- Corso di studi
- [f001-c305] laurea i^ liv. in tecnologie agroalimentari
- Anno
- 3° anno
- Tipologia
- B - Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 8
- SSD dell'attività didattica
- AGR/16 - microbiologia agraria
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Fornire agli allievi una formazione teorica e pratica per la comprensione, il monitoraggio e la gestione delle principali attività microbiche presenti nei processi tecnologici dellindustria agroalimentare.- Oggetto:
Programma
Principi e finalità del controllo microbiologico degli alimenti.
Richiami di microbiologia generale. Metabolismo microbico e principali fattori dellattività microbica.
I gruppi microbici di interesse alimentare. Generalità e classificazione.
Agenti patogeni batterici e fungini. Tassonomia, caratteristiche fisiologiche, azione.
Batteri e funghi agenti di alterazioni degli alimenti. Tassonomia, fisiologia, azione.
Batteri e funghi di interesse applicativo nellindustria agroalimentare. Tassonomia, fisiologia, azione, impiego.
Controllo della presenza e dellattività microbica negli alimenti. Principi generali. Ecologia microbica nelle diverse categorie di alimenti. Possibili interventi di controllo.
Monitoraggio microbiologico degli alimenti. Campionamento. Ricerca e conteggio dei principali gruppi microbici di interesse alimentare.
Depurazione delle acque reflue nellindustria agroalimentare
Esercitazioni
Colimetria
Staphylococcus aureus
Salmonella sp.
Listeria sp.
Batteri lattici
Lieviti e funghi.
Batteri sporigeni.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Mossel D.A.A., Corry J.E.L., Struijk C.B., Baird R.M., Essentials of the Microbiology of Foods, John Wiley & Sons, New York, USA, 1995.
- Oggetto: