- Oggetto:
- Oggetto:
Morfologia e fisiologia della vite
- Oggetto:
Anno accademico 2007/2008
- Codice dell'attività didattica
- A1245
- Docente
- Andrea SCHUBERT (Affidamento)
- Corso di studi
- [f001-c302] laurea i^ liv. in viticoltura ed enologia
- Anno
- 2° anno
- Tipologia
- B - Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD dell'attività didattica
- BIO/04 - fisiologia vegetale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Fornire le nozioni necessarie per comprendere ed intervenire sui meccanismi fisiologici dello sviluppo e della produzione nella vite. Approfondire alcuni concetti di morfologia e fisiologia vegetale. Analizzare gli adattamenti della pianta alle diverse condizioni ecologiche, sia naturali, sia indotte dalla coltura.- Oggetto:
Programma
Principali tipi di tessuti delle piante (parenchimatici, di protezione, di trasporto). Anatomia e morfologia degli organi della vite.
Struttura delle membrane biologiche, trasporto di membrana.
Fotosintesi: fase luminosa e fase oscura, fotosistemi, regolazione dellorganicazione del carbonio. Variazioni dell'attività fotosintetica in funzione delle condizioni ambientali (luce, temperatura). Variazioni del microclima indotte dalla coltura e risposte fotosintetiche della vite.
Metabolismo dellacqua: potenziale idrico, movimento dellacqua nella pianta, traspirazione, regolazione stomatica.. Effetti fisiologici e produttivi dello stress idrico.
Assorbimento di sostanze minerali. Elementi essenziali per la vite e loro ruolo fisiologico. Meccanismi di assorbimento e di organicazione. Micorrize. Adattamenti alle carenze nutrizionali.
Regolazione dello sviluppo. Ormoni vegetali, caratteristiche biologiche, meccanismo di azione ed effetti fisiologici.
Sviluppo vegetativo della vite. Dormienza e quiescenza delle gemme. Germogliamento, crescita dei tralci. Acclimatazione alle basse temperature e meccanismi di resistenza al freddo.
Sviluppo degli organi riproduttivi. Differenziazione fiorale, sviluppo e struttura dei fiori. Allegagione e sviluppo dei semi. Sviluppo dell'acino: accumulo di zuccheri e di acqua. Metabolismo degli acidi organici nell'acino. Composti fenolici dell'acino: vie di sintesi, proprietà ed evoluzione durante la maturazione. Sintesi e caratteristiche dei terpeni aromatici dell'acino.
Esercitazioni
Rilievi fenologici
Misure di sviluppo della vegetazione
Misure della fotosintesi netta, della traspirazione, della conduttività stomatica e del potenziale idrico.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Alpi A., Pupillo P., Rigano C., Fisiologia delle Piante, 3° Edizione, EDISES, Napoli, 2000.
Eynard I., Dalmasso G., Viticoltura moderna, 5° edizione, HOEPLI, 1990. - Oggetto: