- Oggetto:
- Oggetto:
Produzioni animali 1
- Oggetto:
Anno accademico 2007/2008
- Docente
- Davide BIAGINI (Affidamento)
- Insegnamento integrato
- Sistemi zootecnici biologici (A1432)
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD dell'attività didattica
- AGR/19 - zootecnica speciale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Fornire le informazioni di base relative allallevamento degli animali di interesse zootecnico che consentano di poter operare a livello di alimentazione e miglioramento genetico nel rispetto dellintegrazione dellattività zootecnica con il sistema aziendale e della sostenibilità dellattività produttiva.- Oggetto:
Programma
Introduzione alla zootecnica: definizione, ruolo e funzioni nellattività produttiva dellazienda agro-zootecnica. Dati statistici del settore zootecnico, mondiale, europeo, italiano e piemontese.
Gli animali allevati dalluomo, le specie e le razze di interesse zootecnico. Le produzioni degli animali di interesse zootecnico.
Richiami di anatomia e di fisiologia della digestione e della riproduzione.
Cenni di morfologia degli animali di interesse zootecnico: le regioni, gli arti e gli appiombi.
Cenni sulla valutazione morfologica del bestiame. Cenni di zoometria. La descrizione lineare. La valutazione funzionale.
Richiami di genetica: cromosomi, geni, alleli, leggi di Mendel, co-dominanza, interazione.
Basi di miglioramento genetico: i caratteri quantitativi e qualitativi e la loro trasmissione; genetica di popolazione; selezione.
Metodi di riproduzione; stima del valore genetico di un riproduttore.
Prospettive del miglioramento genetico: biomodellistica, bioingegneria.
Basi di nutrizione e alimentazione: composizione degli alimenti, il valore nutritivo e la sua determinazione.
I principali alimenti per il bestiame, gli integratori, gli additivi e lacqua. Loro valutazione: composizione chimica, digeribilità, valore energetico, qualità delle proteine.
Principi di razionamento: fabbisogni, parametri essenziali, formulazione e ottimizzazione della razione.
Cenni di legislazione sui mangimi.
Esercitazioni
Visita CISRA e ANABORAPI
Visita laboratori analisi per la valutazione alimenti per il bestiame.
Visita allevamenti (bovini, suini, polli, conigli).Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Balasini D., Zoognostica: per la conoscenza, la valutazione e la scelta degli animali domestici, Edagricole, Bologna, 1996.
Bittante G., Andrighetto I., Ramanzin M., Fondamenti di Zootecnica, Liviana Ed., Padova, ultima edizione.
Pagnacco G., Genetica applicata alle produzioni animali, Città Studi Ed., Milano, 1997. - Oggetto: