- Oggetto:
- Oggetto:
Prevenzione delle franosità e delle valanghe
- Oggetto:
Anno accademico 2007/2008
- Docente
- Michele FREPPAZ (Affidamento)
- Insegnamento integrato
- Analisi e prevenzione dei rischi (A2031)
- Corso di studi
- Non indicato
- Anno
- Non indicato
- Crediti/Valenza
- 2
- SSD dell'attività didattica
- AGR/14 - pedologia
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza dei fattori naturali predisponenti il distacco delle valanghe e delle frane
Conoscenza delle principali tecniche di difesa attiva e passiva- Oggetto:
Programma
Lezioni (12 ore)
I fattori naturali predisponenti il distacco delle valanghe e delle frane
La classificazione delle valanghe e delle frane
La scala europea del pericolo di valanghe
I sistemi di distacco artificiale delle valanghe
Opere di difesa attiva e passiva
Esercitazioni (esterne: 8 ore)
Le esercitazioni consisteranno in 1 uscita in campo per losservazione di esempi di difesa attiva e passiva e lanalisi di carte delle aree esposte al pericolo di valanghe e franeTesti consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- McClung D & Schaerer P (1996) Manuale delle valanghe. Zanichelli (Ed.) Bologna.
Tremper B (2001) Staying alive in avalanche terrain. The Mountaineers Books, Seattle.
UFAFP, FNP (1990) Direttive per le opera di premunizione contro le valanghe nella zona di distacco. Berna (CH). - Oggetto: