- Oggetto:
- Oggetto:
Microbiologia ambientale
- Oggetto:
Anno accademico 2007/2008
- Codice dell'attività didattica
- 1125S
- Docente
- Roberto AMBROSOLI (Affidamento)
- Corso di studi
- [f001-c210] laurea spec. in agroecologia curr. difesa ecocompatibile delle piante
- Anno
- 1° anno
- Tipologia
- A - Di base
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- AGR/16 - microbiologia agraria
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Fornire agli allievi linformazione teorica e le conoscenze di laboratorio necessarie a comprendere e studiare il ruolo dei microrganismi nella degradazione delle sostanze organiche naturali e xenobiotiche al fine di gestire il loro impiego per il controllo biologico dellinquinamento ambientale e la valutazione della qualità dei suoli.- Oggetto:
Programma
Influenza dei fattori ambientali sulla vita microbica.
Attività metaboliche dei microrganismi e degradazione della sostanza organica.
Rapporti tra microrganismi e qualità dei suoli.
Valutazione della presenza, dellattività e della diversità microbica nei suoli.
Impiego dei microrganismi per il risanamento ambientale.
Esercitazioni
Metodi tradizionali ed avanzati per la quantificazione della presenza microbica.
Valutazione dellattività metabolica dei microrganismi.
Caratterizzazione metabolica di comunità microbiche.
Selezione di microrganismi attivi nella degradazione di sostanze xenobiotiche.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Fenchel T., King G.M., Blackburn T.H., Bacterial Biogeochemistry, 2a edizione, Academic Press, San Diego (USA), 1998.
Pankhurst C.E., Doube B.M., Gupta V.V.S.R., Biological Indicators of Soil Health, 1° edizione, CAB International, Wallingford (UK), 1997.
Alexander M., Biodegradation and Bioremediation, 2° edizione, Academic Press, San Diego (Ca, USA), 1999.
Alef K. and Nannipieri P. eds, Methods in Applied Soil Microbiology and Biochemistry, 2° edizione, Academic Press, London (UK), 1998. - Oggetto: