- Oggetto:
- Oggetto:
Microbiologia generale
- Oggetto:
Anno accademico 2007/2008
- Codice dell'attività didattica
- A1368
- Docente
- Roberto AMBROSOLI (Affidamento)
- Corso di studi
- [f001-c305] laurea i^ liv. in tecnologie agroalimentari
- Anno
- 2° anno
- Tipologia
- B - Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD dell'attività didattica
- AGR/16 - microbiologia agraria
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
fornire un complesso coordinato di informazioni generali relativamente a biologia, fisiologia e metodi di studio dei microrganismi procarioti ed eucarioti, onde mettere gli allievi nella condizione idonea ad affrontare problematiche relative alla degradazione della sostanza organica.- Oggetto:
Programma
I batteri. Citologia. Moltiplicazione. Cenni di genetica batterica. Sporificazione. Tassonomia ed esame dei principali gruppi di interesse agroalimentare.
I funghi. Citologia. Tipi e strutture del tallo fungino. Tassonomia ed esame dei principali gruppi di interesse agroalimentare.
I virus.
Influenza dei fattori ambientali sulla vita e sullattività microbica. Curva di crescita e sopravvivenza dei microrganismi nei substrati artificiali. Fattori ambientali intrinseci ed estrinseci. Interazione tra essi. Rapporti tra microrganismi.
Il metabolismo microbico. Necessità nutrizionali. Autotrofia ed eterotrofia. Fototrofia e chemiotrofia. Anabolismo. Principali forme di catabolismo microbico: respirazione aerobia ed anaerobia, fermentazione.
Metodi di studio del mondo microbico. Sterilizzazione e pastorizzazione. Colture pure e miste. Osservazione microscopica.
Microbiologia del suolo. Degradazione della sostanza organica. I cicli biogeochimici.
Esercitazioni
Il laboratorio di microbiologia. Preparazione dei substrati colturali.
Metodi tradizionali per la valutazione della presenza microbica. Isolamento in coltura pura.
Metodi avanzati per la valutazione della presenza microbica.
Esecuzione di preparati e osservazione microscopica di batteri.
Esecuzione di preparati e osservazione microscopica di funghi.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Stanier R.Y., Ingrham J.L., Wheelis M.L., Painter P.R., Il mondo dei microrganismi, Zanichelli, Bologna, Italia, 1993.
Perry J.J., Staley J.T., Lory S., Microbiologia, volumi 1 e 2, Zanichelli , Bologna, 2004. - Oggetto: