- Oggetto:
- Oggetto:
Produzioni animali 2
- Oggetto:
Anno accademico 2007/2008
- Codice dell'attività didattica
- 1132S
- Docente
- Prof. Carla LAZZARONI (Affidamento)
- Corso di studi
- [f001-c210/3] laurea spec. in agroecologia curr. agroingegneria gestionale del territorio
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- C - Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD dell'attività didattica
- AGR/19 - zootecnica speciale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Fornire le informazioni essenziali relative all'allevamento dei principali animali di interesse zootecnico, con particolare riferimento alle tecniche di allevamento ed alla quantità e qualità delle produzioni ottenibili, senza trascurare lintegrazione dellattività zootecnica nellazienda agraria e la sostenibilità dellattività produttiva.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Gli studenti acquisiranno le conoscenze teorico pratiche relative allallevamento delle principali specie di interesse zootecnico, con particolare attenzione ai problemi attuali del comparto zootecnico.- Oggetto:
Programma
Tipo ed entità delle produzioni animali in Italia, nella UE, nel mondo. Allevamenti intensivi ed estensivi. Benessere animale. Smaltimento delle deiezioni e impatto ambientale. Certificazione. Sicurezza negli allevamenti.
L'allevamento bovino: consistenza, indirizzi e tipologie produttive, principali razze allevate. Riproduzione, lattazione, svezzamento, accrescimento, allevamento, mungitura, macellazione. Valutazione della produzione di latte e carne e possibilità di miglioramento.
L'allevamento ovino e caprino: consistenza, indirizzi e tipologie produttive, principali razze allevate. Tecniche di allevamento, mungitura, macellazione, valutazione della produzione di latte, carne e lana e possibilità di miglioramento.
L'allevamento suinicolo: consistenza, indirizzi e tipologie produttive, principali razze allevate, ibridi commerciali. Tecniche di allevamento, macellazione, valutazione della produzione di carne e possibilità di miglioramento.
L'allevamento avicolo: consistenza, indirizzi e tipologie produttive, principali specie e razze allevate, ibridi commerciali. Tecniche di riproduzione, tecniche di allevamento, produzione di uova, macellazione, valutazione della produzione di carne e uova e possibilità di miglioramento.
L'allevamento cunicolo: consistenza, indirizzi e tipologie produttive, principali razze allevate. Tecniche di allevamento, macellazione, valutazione della produzione di carne e possibilità di miglioramento.
L'acquacoltura: consistenza, indirizzi e tipologie produttive, principali specie allevate (pesci d'acqua fredda e calda) e tecniche di allevamento.
Valutazione della qualità dei prodotti di origine animale; tipizzazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti.
Il corso sarà completato e integrato da visite tecniche presso allevamenti delle varie specie (bovini, bufali, suini, polli, conigli) e a impianti collegati (macello bovino, macello avicunicolo, caseificio).Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Balasini D., Zootecnica applicata: 1. bovini e bufali, Edagricole, Bologna, 2001.
Balasini D., Zootecnica applicata: 2. equini, Edagricole, Bologna, 2001.
Balasini D., Zootecnica applicata: 3. suini, Edagricole, Bologna, 2001.
Balasini D., Zootecnica applicata: 4. ovicaprini, Edagricole, Bologna, 2001.
Balasini D., Zootecnica applicata: 5. avicunicoli, Edagricole, Bologna, 2001.
Bittante G., Andrighetto I., Ramanzin M., Tecniche di produzione animale, Liviana Ed., Padova, 1993.
Falaschini A., Zootecnica speciale, Edagricole, Bologna, 1999.
Giordani G., Melotti P., Elementi di acquacoltura, Edagricole, Bologna, 1984.
Monetti P.G., Allevamento dei bovini e dei suini, Girali Ed., Ozzano Emilia, 2001.
Succi G., Hoffmann I., La vacca da latte, Città Studi Ed., Milano, 1997. - Oggetto: