Prof. Silvia Perotto
Professore/Professoressa ordinario/a
- Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi
- SSD: BIO/01 - botanica generale
- ORCID: orcid.org/0000-0003-0121-1806

Contatti
- 0116705987
- 0116705962
- silvia.perotto@unito.it
- Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi
Viale Mattioli 25
10125 Torino - https://www.bv.unito.it/persone/silvia.perotto
- VCard contatti
- QRcode contatti
Presso
- Department of Life Sciences and Systems Biology
- Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi
- Corso di Laurea in Biotecnologie
- Corso di Laurea in Scienze Biologiche (L-13)
- Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Vegetali
- Laurea Magistrale in Biologia dell'Ambiente
- Scienze Naturali, Scienze dei Sistemi Naturali,
Evoluzione del comportamento animale e dell’uomo - PhD in Biology and Applied Biotechnologies
Curriculum vitae

Pubblicazioni
Tutti i miei prodotti della ricercaCorsi di insegnamento
- BIOLOGIA E DIVERSITA' VEGETALE (corso A) (MFN0370)
Corso di Laurea in Scienze Biologiche (L-13) - BIOLOGIA E GENETICA VEGETALE (INT0696)
Corso di Laurea in Biotecnologie - Biologia Vegetale (INT0696A)
Corso di Laurea in Biotecnologie - Biologia delle interazioni (SVB0159)
Scienze Naturali, Scienze dei Sistemi Naturali,
Evoluzione del comportamento animale e dell’uomo - Biologia delle interazioni - Modulo 1 (SVB0159A)
Scienze Naturali, Scienze dei Sistemi Naturali,
Evoluzione del comportamento animale e dell’uomo - Biologia delle interazioni - Modulo 1 (SVB0014A)
Scienze Naturali, Scienze dei Sistemi Naturali,
Evoluzione del comportamento animale e dell’uomo - Biologia e biodiversità nei vegetali (SAF0025)
Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Vegetali - Interazioni tra piante, microrganismi e ambiente (MFN1202)
Laurea Magistrale in Biologia dell'Ambiente
Temi di ricerca
Il mio interesse scientifico si è sempre incentrato sulle simbiosi che si instaurano tra le radici delle piante e i microrganismi del suolo, sia batteri che funghi.
La ricerca è attualmente focalizzata sui meccanismi di interazione cellulare tra pianta e funghi micorrizici, e sulle loro potenzialità in un'ottica di agricoltura sostenibile e nei processi di risanamento ambientale nei confronti dei metalli pesanti, dell’asbesto e degli inquinanti organici. Coordino inoltre un gruppo di ricerca nazionale che studia la diversità dei simbionti fungini delle orchidee mediterranee, e il loro significato ecologico.
Le interazioni pianta-microrganismo sono analizzate con tecniche di tipo biochimico, di biologia cellulare e molecolare.
Gruppi di ricerca
Attività in agenda
Organi
Ricevimento studenti
Su appuntamento