- Oggetto:
- Oggetto:
Miglioramento genetico degli animali
- Oggetto:
Anno accademico 2007/2008
- Codice dell'attività didattica
- A1536
- Docente
- Liliana DI STASIO (Affidamento)
- Corso di studi
- [f001-c310] laurea i^ liv. in produzioni animali
- Anno
- 3° anno
- Tipologia
- B - Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD dell'attività didattica
- AGR/17 - zootecnica generale e miglioramento genetico
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
illustrare le modalità per modificare le popolazioni in funzione degli obiettivi di miglioramento genetico.- Oggetto:
Programma
Caratteri qualitativi: geni mendeliani di interesse zootecnico, applicazioni pratiche.
Patologia di origine genetica. Efficienza riproduttiva. Diagnosi e profilassi.
Caratteri quantitativi. Cenni di biometria. Valore fenotipico e sue componenti.
Coefficienti di ereditabilità e di ripetibilità. Correlazione fra caratteri. Significato pratico.
Selezione. Differenziale e intensità di selezione. Risposta alla selezione, diretta e indiretta. Selezione per più caratteri.
Metodi di valutazione genetica dei riproduttori. Implicazioni pratiche.
Incrocio: finalità e risultati.
Trasferimento embrionale. Finalità genetiche.
Biotecnologie: cenni.
Miglioramento genetico della produzione di latte: concetti generali e riferimenti ad aspetti particolari nelle diverse specie.
Miglioramento della produzione di carne. Aspetti generali. Ipertrofia muscolare.
Miglioramento genetico nella specie suina.
Esercitazioni
Esercizi relativi ai vari argomenti svolti.
Consultazione ed interpretazione dei cataloghi riproduttori.
Visita ad un Centro geneticoTesti consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- -Pagnacco G., Schede di genetica applicata alle produzioni animali, CittàStudiEdizioni, Milano
-Bittante G., Andrighetto I., Ramazin M., Fondamenti di zootecnica, Liviana Editrice, Padova
-Nicholas F., Veterinary Genetics, Oxford Science Publications, Oxford - Oggetto: