- Oggetto:
- Oggetto:
Patologia vegetale
- Oggetto:
Anno accademico 2007/2008
- Docente
- Angelo GARIBALDI (Affidamento)
- Insegnamento integrato
- Difesa delle colture biologiche (A1792)
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- AGR/12 - patologia vegetale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Fornire agli studenti indicazioni sugli aspetti eziologici, biologici ed epidemiologici delle malattie delle piante provocate da parassiti vegetali. Indicare criticamente le principali tecniche di difesa utilizzabili in agricoltura biologica.- Oggetto:
Programma
Lezioni teoriche: (4 Crediti)
Definizione di malattia. Le conseguenze sociali, ambientali ed agricole delle malattie delle piante
Cenni di morfologia delle piante malate e di fisiopatologia
Valutazione dei danni causati dalle malattie
Eziologia. Le cause biotiche ed abiotiche
Aspetti diagnostici
Rapporti tra organismi (mutualismo, commensalismo)
Linoculo (liberazione, trasporto e sopravvivenza). Trasmissione delle malattie infettive
Meccanismi di aggressione dei patogeni (cenni)
Meccanismi di resistenza ai patogeni. Resistenza genetica e variabilità dei parassiti
Effetti dellambiente sulle malattie delle piante. Previsione delle epidemie
Malattie non parassitarie (stress termici, stress idrici, stress utrizionali, inquinamenti fitotossici dellaria)
Strategie di difesa: esclusione, profilassi, eradicazioni
Mezzi di lotta: agronomici, fisici, genetici, biologici. Prodotti ammessi in agricoltura biologica
Normativa fitosanitaria
Lezioni pratiche: (2 crediti)
Prelievo di campioni di piante malate e prime osservazioni
Tecniche di isolamento di funghi e batteri su substrati selettivi e non. Kit diagnostici
Tecniche di inoculazione di parassiti fogliari
Tecniche di inoculazione di parassiti radicali e vascolari
Saggio di suscettibilità varietale
Influenza delle ore di bagnatura e della temperatura sullinfezione di un patogeno agente di malattia fogliare
Osservazione e riconoscimento di alcune forme di sopravvivenza dei parassiti
Prove di difesa con prodotti naturaliTesti consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Matta A., Luisoni E., Surico G., Fondamenti di Patologia vegetale, Patron Bologna.
- Oggetto: